Obiettivi
- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
- Leggere, comprendere ed interpretare
- testi scritti di vario tipo
- Produrre testi di vario tipo
- Familiarizzare col linguaggio poetico
- Riflettere su se
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: Primo quadrimestre
Contenuti
L’esperienza si è composta di due fasi: nella prima parte è stata letta, analizzata e commentata con i ragazzi una poesia d’autore. È stata esaminata la tecnica di composizione della lirica, soffermandosi sulle figure retoriche più semplici come la metafora, la similitudine, la personificazione. Si è riflettuto ampiamente sugli stati d’animo dell’autore e su come alcuni sentimenti rimangano invariati nel tempo e accomunino gli uomini di epoche così diverse.
Nella seconda fase si è chiesto agli studenti di riflettere su cosa fosse per loro la solitudine e di cimentarsi nella composizione di un testo poetico che avesse tale tematica. Le poesie sono state lette in classe per offrire l’opportunità di condividere momenti di autoriflessione e conoscenza reciproca all’interno del gruppo classe. In ultimo è stato usato il supporto multimediale per raccogliere tutte le composizioni poetiche.
Di seguito le poesie prodotte dagli alunni: